Namibia e Delta dell'Okawango

"Mentre attraverso la vastità della Namibia, ogni paesaggio è un'esplosione di meraviglia che si riflette nei nostri sguardi innamorati. Il deserto rosso di Sossusvlei ci accoglie con le sue dune maestose, mentre nel cuore del deserto di Namib, il silenzio ci avvolge come un abbraccio intimo. Navigando sul fiume Okavango, tra paludi e savane, sento il battito accelerato del mio cuore, conscio di essere immerso in un'avventura unica con la mia dolce metà. Ogni istante di questo viaggio di nozze è un tassello prezioso di un mosaico di emozioni, che rimarrà inciso nei nostri ricordi per sempre."

Idea di viaggio completamente personalizzabile in base ai vostri desideri.
Contattateci per maggiori informazioni o per un consiglio di viaggio.



GIORNO 1

Partenza per Windhoek con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.



GIORNO 2

Windhoek - Central Namibia

All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso ed incontro con la guida locale di lingua italiana. Partenza in veicolo 4x4 riservato in direzione nord lungo la principale direttrice B1 che corre verticalmente lungo tutta la Namibia. Superiamo Okahandja percorrendo così un buon tratto della regione centrale. Pranzo in corso di trasferimento. Arrivo al Mount Etjo Safari Lodge nel pomeriggio inoltrato. Cena e pernottamento.



GIORNO 3

Mount Etjo - Etosha Park 

Il viaggio prosegue in direzione nord verso il Parco Nazionale di Etosha che raggiungiamo dopo circa tre ore d'auto. L'Etosha National Park è il primo parco fondato in Namibia nel 1907 e sicuramente uno dei migliori luoghi al mondo per osservare gli animali. Il suo nome significa "grande luogo bianco asciutto", anche conosciuto come "la terra delle acque asciutte" e deriva dalla vasta depressione salina dalle sfumature bianche e verdastre chiamata Etosha Pan. Ma sono le foreste e le praterie circostanti a costituire un habitat tanto favorevole alla fauna del parco. L'Etosha National Park occupa una superficie di oltre 20 000 kmq, dove vivono 114 specie di mammiferi, 340 di uccelli, sedici di rettili e anfibi e un'innumerevole varietà d'insetti. Pranziamo nel parco ed effettuiamo un safari (con il nostro veicolo 4x4) alla ricerca della fauna africana. Al termine proseguiamo verso la vasta Riserva Privata di Etosha Heights situata ai bordi meridionali del parco e ad esso direttamente confinante. Cena e pernottamento presso Etosha Mountain Lodge. Il chilometraggio odierno è suscettibile a variazioni anche in base agli avvistamenti nel parco.



GIORNO 4

Etosha Park

 Bellissima giornata dedicata ai safari. Ne sono previsti due, uno al mattino e uno al pomeriggio. Questi sono organizzati in veicoli 4x4 aperti appositamente modificati per rendere l'esperienza dei safari ancor più emozionante. La Riserva di Etosha Heights è una delle più apprezzate per l'alta presenza di rinoceronti, bianchi e neri, vasti branchi di eland, le antilopi più grandi al mondo, ma anche antilopi saltanti, zebre, giraffe e tanti altri animali. Tra un safari e l'altro ci sarà del tempo a disposizione per relax. Durante le giornate più calde non manca un'invitante piscina. Pernottamento.



GIORNO 5

Himba Village - Palmwag

Ci lasciamo alle spalle l'area del parco Etosha per esplorare oggi quella che può essere definita una delle zone più remote e selvagge che andremo a toccare durante il nostro viaggio. La giornata si arricchisce poi di un'esperienza unica: la visita ad una comunità Himba, popolo ancor oggi semi-nomade. Senza dubbio una delle etnie più belle del continente africano che ha saputo mantenere antiche tradizioni, costumi ed usanze anche a dispetto delle continue interazioni con le popolazioni più civilizzate. Arriviamo così nella concessione di Palmwag, un'oasi, tra il Kaokoland e la Skeleton Coast, dove le piatte montagne di Etendeka e l'Uniab River si incontrano. Tra alte palme e robusti alberi di mopane Palmwag rappresenta una delle regioni più incredibili della Namibia dove non è raro scorgere i rari elefanti del deserto così come i rinoceronti. Nel pomeriggio prendiamo parte ad una passeggiata naturalistica nella concessione. Pernottamento presso Palmwag Lodge.



GIORNO 6

Twyfelfontein - Cape Cross - Swakopmund

Un'altra lunga ma interessantissima giornata. Iniziamo con il sito UNESCO di Twyfelfontein. Ammireremo incredibili incisioni rupestri in quello che può definirsi un vero e proprio museo a cielo aperto. Abbondano graffiti e pitture rupestri, situate in una valle di arenaria rossa, che si crede risalgano a circa 6000 anni fa. In totale vi sono oltre 2500 graffiti divisi in sei categorie o fasi, fino al XIX secolo. La maggior parte dei graffiti rappresenta animali e le loro orme, con rare rappresentazioni di uomini rispetto alle migliaia d'immagini presenti. Al termine via Uis raggiungiamo la costa atlantica andando a lambire il Brandeberg, il secondo monolite più grande al mondo, dopo Ayers Rock in Australia. Visitiamo la più grande colonia di otarie del continente africano a Cape Cross e il sito dove Diego Cao sbarco nel 1486. Pranzo in corso d'escursione e proseguimento per Swakopmund dove arriveremo in serata. Pernottamento presso Hansa Hotel.



GIORNO 7

Swakopmund - Sandwich Harbour - Deserto del Namib

 Anche oggi scenari indimenticabili sono assicurati. Dopo la prima colazione si procede infatti verso Walvis Bay, importante cittadina portuale a circa 45 Km a sud di Swakopmund. Da qui ci spingeremo sino a Sandwich Harbour (utilizzando dei diversi veicoli 4x4) per ammirare le alte dune sabbiose del Namib che si gettano letteralmente nell'Oceano con piscine naturali salmastre, che si vengono a creare dai moti delle maree, richiamo irresistibile per tantissimi uccelli marini. L'escursione viene effettuata con guida locale di lingua inglese. Al termine pranzo e proseguimento verso l'antico deserto del Namib attraversando così il settore settentrionale del Namib Naukluft dove canyon e vallate regalano paesaggi di incredibile bellezza. Arriviamo nel tardo pomeriggio. Pernottamento presso Desert Quiver Camp.



GIORNO 8

Sossusvlei - Windhoek

Sveglia alle primissime luci dell'alba per godere della migliore luce durante l'escursione alle rinomate dune di Sossusvlei. Tempo a disposizione per salire sulla duna di Sossusvlei, per una passeggiata sino all'emozionante Deadvlei, e visita del Sesriem Canyon la cui conformazione geologica svela molti misteri sulla formazione e l'evoluzione del nostro Pianeta Terra. Pranzo e partenza alla volta di Windhoek dove prevediamo l'arrivo in serata. Salutiamo qui la nostra guida, cena e pernottamento presso Avani Windhoek Hotel.



GIORNO 9

Windhoek - Delta dell'Okawango

 Trasferimento di buon mattino in aeroporto con autista di lingua inglese. Partenza con voli di linea per Maun, in Botswana. All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso. Incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento in aereo da turismo. Solo dall'alto si può realmente apprezzare la bellezza di questo incredibile ecosistema. L'Okavango, con i suoi 1.450 km di lunghezza, è il terzo fiume d'Africa. Nasce in Angola per giungere in Botswana attraverso la Namibia e sfociare, nelle sabbie del deserto del Kalahari, in un enorme ventaglio, di quasi 20 miliardi di metri cubi d'acqua. Qui il fiume si disperde e vaporizza letteralmente nel nulla, dando origine ad una regione di oltre 15.000 km2, dove un'infinità di specie animali e di piante trovano vita, fra un dedalo di canali, piccoli e grandi corsi d'acqua. Anche per questo viene chiamato il fiume che non trova mai il mare. Questo incredibile ma fragilissimo eco-sistema ospita una grande quantità di specie animali, dalle piccolissime rane che emettono un suono quasi assordante ai grandi elefanti, padroni incontrastati di queste terre. Ma è la luce del Delta, all'alba e al tramonto, che regala spesso le più belle emozioni. Le sistemazioni nel Delta sono sempre in lussuose tende in stile "Meru". È questa una delle sistemazioni più comuni ed autentiche in Botswana. Una confortevole camera dove le pareti sono state sostituite da tessuto "canvas" per un minor impatto ambientale. L'atmosfera è quella dei safari d'altri tempi e il contatto con la natura assolutamente amplificato. Le tende dispongono di servizi privati annessi ce non manca la doccia, che a seconda delle categorie può essere anche esterna. Nel pomeriggio prima attività di safari per esplorare il mondo del delta. Cena e pernottamento presso Kanana Camp.



GIORNO 10 

Delta dell'Okawango

La giornata di oggi prevede diverse attività di safari per esplorare questa incredibile regione. I safari possono variare anche in base al livello delle acque del Delta e sono previsti al mattino e al pomeriggio. Si possono svolgere in jeep 4x4 aperte oppure con barche a motore lungo i canali del delta oppure in mokoro, le tradizionali canoe dell'Okavango, ideali per esplorare le lagune. Il safari pomeridiano solitamente si protrae fin dopo il tramonto. In generale si può affermare che nell'Okavango il birdwatching è spettacolare con una varietà di generi senza confronti. Non è raro scorgere le antilopi d'acqua, ippopotami e coccodrilli così come elefanti. I più fortunati potranno avvistare anche prede come leopardi, leoni e licaoni. 



GIORNO 11

Delta dell'Okawango - Maun - Italia

All'alba prevediamo un ultimo safari. Prima colazione e trasferimento in aeroporto con volo da turismo. Partenza per l'Italia con voli di linea via Johannesburg. Pasti e pernottamento a bordo. 


Ad ogni viaggiatore il suo budget!

Dimenticate i pacchetti preconfezionati.
Qui, il viaggio lo costruiamo insieme,
in base alle Vostre esigenze, ai Vostri desideri e al budget che volete rispettare.

Non esiste un costo fisso per visitare una destinazione: tutto dipende da come volete viverla.
Cercate esperienze autentiche e sistemazioni essenziali?
Oppure preferite comfort e servizi esclusivi?
Qualunque sia il Vostro stile, creiamo l'itinerario perfetto ottimizzando ogni dettaglio.

richiedi un catalogo o un preventivo