Giappone

Cammino per le strade di Kyoto, avvolto da un'atmosfera mistica e avvolgente. Ogni tempio è un portale verso un mondo antico e affascinante. Insieme alla mia amata, assaggiamo delizie culinarie che risvegliano i sensi e ci avvicinano alla cultura millenaria del Giappone. Tra i giardini zen e i mercati vivaci, ogni istante è un dipinto che rimarrà impresso nei nostri cuori per sempre. In questo viaggio di nozze, scopriamo l'amore e la bellezza in ogni angolo di questa terra magica.

Il Giappone 

è un arcipelago nell'Asia orientale, noto per la sua affascinante fusione di tradizione e modernità. Con una storia che si estende per migliaia di anni, ha visto lo sviluppo di una cultura unica, caratterizzata da antiche arti come la calligrafia e l'ikebana, nonché da un sistema di valori influenzato dal buddismo, dallo shintoismo e dal confucianesimo. Il Paese ha attraversato periodi di isolamento e modernizzazione rapida, come durante l'era Meiji, trasformandosi in una potenza economica e tecnologica globale. La cucina giapponese, la cultura pop, la moda e le tradizioni come l'hanami (l'osservazione dei ciliegi in fiore) attirano visitatori da tutto il mondo.

DA NON PERDERE

  • Tokyo: Tempio Senso-ji, Santuario Meiji, Shibuya Crossing, Tokyo Tower, Museo Nazionale.
  • Kanazawa: Giardino Kenroku-en, Castello di Kanazawa, Quartiere delle geishe di Higashi Chaya.
  • Takayama: Sanmachi Suji (centro storico), Mercato mattutino, Villaggio Hida no Sato.
  • Valle di Kiso: Nakasendo Trail (sentiero tra i villaggi Magome e Tsumago).
  • Kyoto: Kinkaku-ji (Padiglione d'Oro), Fushimi Inari, Tempio Kiyomizu-dera, Arashiyama Bamboo Grove.
  • Hiroshima: Parco della Pace, Cupola della bomba atomica, Santuario di Itsukushima.
  • Miyajima: Torii galleggiante di Itsukushima, Monte Misen.
  • Osaka: Castello di Osaka, Dotonbori, Acquario di Osaka.
  • Monte Koya: Tempio Okunoin, complessi monastici e meditazione.

IMPORTANTE:

Per informazioni sui documenti di viaggio e le formalità doganali, si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, contattare l'ambasciata o il proprio consolato. 


PERIODO DI VIAGGIO CONSIGLIATO

Tutto l'anno! Tuttavia il periodo migliore in Giappone per organizzare un viaggio risulta essere o quello dell'inizio della primavera o quello del tardo autunno. In questi momenti dell'anno le piogge sono moderate e le temperature gradevoli, in confronto a quelle del rigido inverno o quelle calde e umide dell'estate. 

La primavera e l'estate sono le stagioni ideali per trascorrere splendide giornate al mare: le numerose spiagge giapponesi valgono già da sole il viaggio. È il caso delle spiagge delle isole Kerama, tutte belle e paradisiache, ma anche di Sakibaru Kaigan, una spiaggia assolutamente sublime. 


OKINAWA E ISHIGAKI

Visitare Okinawa e Ishigaki, due delle principali destinazioni delle isole Ryukyu in Giappone, richiede un po' di pianificazione per sfruttare al meglio il clima e le attrazioni naturali. 

  • Periodo migliore: Marzo-Maggio e Ottobre-Novembre.
  • Periodo meno indicato: Luglio-Settembre (tifoni) e Dicembre-Febbraio (per chi cerca esperienze balneari).

SELEZIONATI PER EMOZIONARVI

Ad ogni viaggiatore il suo budget!

Dimenticate i pacchetti preconfezionati.
Qui, il viaggio lo costruiamo insieme,
in base alle Vostre esigenze, ai Vostri desideri e al budget che volete rispettare.

Non esiste un costo fisso per visitare una destinazione: tutto dipende da come volete viverla.
Cercate esperienze autentiche e sistemazioni essenziali?
Oppure preferite comfort e servizi esclusivi?
Qualunque sia il Vostro stile, creiamo l'itinerario perfetto ottimizzando ogni dettaglio.


LE SPIAGGE PIU' BELLE DEL GIAPPONE

Il Giappone, con le sue isole e coste spettacolari, offre spiagge mozzafiato, particolarmente nelle regioni meridionali. Ecco alcune delle spiagge più belle:

1. Yonaha Maehama Beach (Miyakojima, Okinawa)

  • Conosciuta come la "spiaggia più bella del Giappone", offre sabbia bianca finissima e acque cristalline, perfetta per il nuoto e il relax.

2. Kondoi Beach (Taketomi, Okinawa)

  • Una spiaggia tranquilla con sabbia bianca e acque turchesi, ideale per chi cerca un'atmosfera serena e autentica.

3. Aharen Beach (Tokashiki Island, Okinawa)

  • Famosa per le sue acque limpide e la ricca vita marina, è perfetta per lo snorkeling e le immersioni.

4. Shirahama Beach (Wakayama)

  • Una delle spiagge più popolari dell'isola principale di Honshu, con sabbia bianca importata dall'Australia e una vivace atmosfera estiva.

5. Emerald Beach (Okinawa)

  • Situata nel Parco Ocean Expo, offre viste spettacolari e acque perfette per nuotare, con un'area designata per bambini.

6. Nishihama Beach (Hateruma Island, Okinawa)

  • Conosciuta per le sue acque azzurre e sabbia bianca, è una delle spiagge più remote e incontaminate del Giappone.

7. Inasa Beach (Izumo, Shimane)


LO SAPEVI CHE...


Il Giappone è una destinazione ideale per una luna di miele, grazie alla sua combinazione unica di tradizione, modernità e paesaggi spettacolari. Ecco una guida pratica per rendere il viaggio indimenticabile.

1. Momenti Speciali: Fioritura dei Ciliegi e Foliage

  • Fioritura dei Ciliegi (Hanami): Solitamente tra fine marzo e inizio aprile, i parchi e i templi si tingono di rosa. Alcuni luoghi famosi per ammirare i ciliegi in fiore sono:
    • Parco di Ueno e Shinjuku Gyoen a Tokyo.
    • Tempio Kiyomizu-dera a Kyoto.
    • Castello di Hirosaki a nord.
  • Foliage autunnale (Momijigari): Tra fine ottobre e inizio dicembre, le foglie si colorano di rosso e oro. I migliori luoghi includono:
    • Arashiyama e i suoi boschi di bambù a Kyoto.
    • Lago Kawaguchi vicino al Monte Fuji.
    • Parco Nazionale di Nikko.

2. Galateo di Base e Interazioni Quotidiane

  • Saluti e Inchini: L'inchino è una forma di rispetto. Più è profondo, maggiore è il rispetto mostrato. Non è necessario stringere la mano.
  • Interazioni Quotidiane:
    • Parlare a voce bassa in pubblico è considerato cortese.
    • Non mangiare mentre si cammina.
    • Si dice sempre arigatou gozaimasu (grazie) quando si riceve qualcosa.
    • Non puntare con il dito, ma indicare con la mano aperta.

10 Frasi Utili:

  1. Konnichiwa (こんにちは): Buongiorno.
  2. Sumimasen (すみません): Scusi/per favore.
  3. Arigatou gozaimasu (ありがとうございます): Grazie.
  4. O-negai shimasu (お願いします): Per favore.
  5. Eigo o hanasemasu ka? (英語を話せますか?): Parla inglese?
  6. Ikura desu ka? (いくらですか?): Quanto costa?
  7. Doko desu ka? (どこですか?): Dov'è?
  8. Toire wa doko desu ka? (トイレはどこですか?): Dov'è il bagno?
  9. Tabemono wa nandesu ka? (食べ物は何ですか?): Cos'è questo cibo?
  10. Daijoubu desu (大丈夫です): Va bene/certo.

3. Esperienze Indimenticabili

  • Ryokan: Tradizionali locande giapponesi con tatami, futon e bagni termali (onsen). Perfetti per le coppie in luna di miele, molti offrono cene Kaiseki, un pasto elaborato con diverse portate. Alcuni famosi ryokan si trovano a Kyoto, Hakone e Kanazawa.

  • Onsen:

    • Pubblici: Divisi per genere, sono un'esperienza rilassante e tradizionale. Bisogna lavarsi bene prima di entrare nelle vasche.
    • Privati (Kashikiri): Ideali per le coppie. Disponibili in alcuni ryokan.
    • Tatuaggi: Non tutti gli onsen ammettono persone con tatuaggi a causa di tradizioni culturali legate alla Yakuza. Tuttavia, alcuni moderni onsen stanno diventando più flessibili.
  • Cerimonia del Tè: Un rituale che incarna l'armonia e la serenità. Partecipare a Kyoto o Nara permette di immergersi nella cultura zen.

  • Cerimonia del Kimono: Indossare un kimono tradizionale, magari a Kyoto, è un'esperienza romantica. Si possono anche scattare foto in scenari storici.

4. Cibo Tradizionale

  • Must-try:
    • Sushi e sashimi: Freschissimi nei mercati come Tsukiji (Tokyo).
    • Ramen: Zuppa di noodle con vari condimenti.
    • Kaiseki: Un pasto artistico e multistagionale.
    • Okonomiyaki: Pancake salato a Hiroshima o Osaka.
    • Wagyu: Carne pregiata come il manzo di Kobe.
    • Dolci tradizionali (wagashi): Mochi e dorayaki.

      UN SUGGERIMENTO:
      Non infilzare il cibo con le bacchette e non passarle direttamente a un'altra persona (è un gesto associato ai riti funebri).



CAMMINO DI NAKASENDO

Raggiungere la Valle di Kiso e percorrere il Cammino di Nakasendo da Nagoya


La Valle di Kiso e il suo famoso Cammino di Nakasendo sono una meta affascinante per chi desidera immergersi nella storia e nella natura del Giappone. Partendo da Nagoya, puoi raggiungere questa regione in modo comodo e relativamente veloce, utilizzando i mezzi pubblici.

Come arrivare a Kiso da Nagoya

In treno:

  • Linea JR Chuo: Questa è la linea ferroviaria principale che collega Nagoya alla Valle di Kiso.

  • Treni Limited Express: Per un viaggio più veloce e confortevole, puoi prendere treni Limited Express come lo Shinano. Questi treni effettuano fermate nelle principali stazioni della Valle di Kiso, come Nakatsugawa e Nagiso.

In autobus:

  • Autobus diretti: Esistono autobus diretti che collegano Nagoya a diverse località della Valle di Kiso, come Magome e Tsumago. Questi autobus sono un'ottima opzione se vuoi raggiungere direttamente i punti di partenza del Cammino di Nakasendo.

  • Autobus locali: Una volta arrivato in Valle di Kiso, puoi utilizzare gli autobus locali per spostarti tra i diversi villaggi e raggiungere i punti di partenza dei diversi tratti del cammino.

Percorrere il Cammino di Nakasendo

Il Cammino di Nakasendo è un antico percorso che collegava Kyoto a Edo (l'odierna Tokyo). Oggi, è possibile percorrerne alcuni tratti a piedi, immergendosi in paesaggi suggestivi e scoprendo villaggi tradizionali.

  • Tratti più famosi: Magome-Tsumago è uno dei tratti più popolari e facilmente accessibili del Cammino di Nakasendo.

  • Cosa aspettarsi: Durante il percorso, incontrerai case tradizionali in legno, negozi di artigianato, tea house e paesaggi montani mozzafiato.

Tappe brevi e suggestive

Tra i tratti più famosi e facilmente accessibili del Cammino di Nakasendo, quello tra Magome e Tsumago è sicuramente il più consigliato per un'escursione di breve durata. Queste due località, perfettamente conservate, offrono un'autentica esperienza del Giappone tradizionale.

  • Magome: Questo villaggio, con le sue case in legno e le sue stradine acciottolate, ti trasporterà indietro nel tempo. Esplora i piccoli negozi di artigianato, le case da tè e ammira le viste panoramiche sulla valle.

  • Tsumago: Simile a Magome, Tsumago è un altro gioiello architettonico. Passeggia lungo la strada principale, attraversa il ponte di legno e visita il museo locale per scoprire la storia del villaggio.

Cosa aspettarsi durante il percorso

Il cammino tra Magome e Tsumago è relativamente breve e ben segnalato, rendendolo adatto a tutti. Durante il percorso, potrai godere di paesaggi montani mozzafiato, attraversare boschi di cedri e scoprire piccoli santuari.

Consigli utili

  • Quando andare: La primavera e l'autunno sono le stagioni ideali per percorrere questo tratto, quando i colori della natura sono più vivaci.

  • Cosa portare: Scarpe comode, abbigliamento a strati, acqua, cappello e crema solare.

  • Dove alloggiare: Se desideri prolungare la tua esperienza, puoi pernottare in una delle tradizionali ryokan (locande giapponesi) di Magome o Tsumago.

  • Trasporti: Puoi raggiungere Magome e Tsumago in autobus da Nagoya o da altre città vicine.

  • Mappe e guide: È consigliabile munirsi di una mappa dettagliata del percorso e di una guida turistica per scoprire maggiori informazioni sulla storia e la cultura della zona.

Altre tappe brevi

Oltre al tratto Magome-Tsumago, esistono altri tratti più brevi e facilmente percorribili del Cammino di Nakasendo, come:

  • Narai: Un piccolo villaggio caratterizzato da case in legno e da una posizione panoramica.

  • Kiso Fukushima: Un'altra località storica con case tradizionali e un'atmosfera tranquilla.


Anche se non hai molto tempo a disposizione, puoi comunque vivere un'esperienza indimenticabile sul Cammino di Nakasendo. Scegliendo un tratto breve e ben segnalato, come quello tra Magome e Tsumago, potrai immergerti nella storia e nella bellezza della natura giapponese.

Consigli utili

  • Pianifica il tuo viaggio: Decidi in anticipo quali tratti del Cammino di Nakasendo vuoi percorrere e quanto tempo vuoi dedicare a questa esperienza.

  • Acquista un Japan Rail Pass: Se pensi di utilizzare molto i treni durante il tuo viaggio in Giappone, l'acquisto di un Japan Rail Pass può essere conveniente.

  • Prenota l'alloggio: Se desideri pernottare in uno dei villaggi lungo il cammino, ti consiglio di prenotare l'alloggio in anticipo, soprattutto durante l'alta stagione.

  • Equipaggiati adeguatamente: Porta con te scarpe comode, abbigliamento adatto alle escursioni, acqua a sufficienza e una mappa o un GPS.

  • Rispetta l'ambiente: Il Cammino di Nakasendo è un luogo di grande bellezza naturale. Rispetta l'ambiente e non lasciare traccia del tuo passaggio.

Risorse utili

  • Guide turistiche: Acquista una guida turistica dedicata al Cammino di Nakasendo per avere maggiori informazioni sui percorsi, i servizi e le attrazioni.

  • Siti web ufficiali: Consulta i siti web ufficiali delle ferrovie giapponesi e delle compagnie di autobus per ottenere informazioni aggiornate sugli orari e le tariffe.


MONTE KOYA

Cuore del Buddismo Shingon in Giappone, è un luogo di pace e spiritualità che offre un'esperienza unica. Raggiungerlo da Osaka è relativamente semplice e permette di immergersi in un'atmosfera mistica e contemplativa.

Come arrivare al Monte Koya da Osaka

Il modo più comune e diretto per raggiungere il Monte Koya da Osaka è tramite la linea ferroviaria Nankai Koya Line. Questa linea collega la stazione di Namba a Osaka con la stazione di Gokurakubashi, ai piedi del monte. Da qui, una funicolare porta direttamente a Koyasan.


Passaggi:

  1. Da Osaka a Namba: Raggiungi la stazione di Namba a Osaka.

  2. Nankai Koya Line: Prendi un treno della linea Nankai Koya Line diretto a Gokurakubashi.

  3. Funicolare: Arrivato a Gokurakubashi, prendi la funicolare per raggiungere Koyasan.

Cosa vedere e fare al Monte Koya

Una volta arrivato a Koyasan, avrai l'opportunità di esplorare numerosi templi, monumenti e giardini. Ecco alcune delle principali attrazioni:

  • Okunoin: Il cimitero più grande del Giappone, un luogo sacro dove riposano le spoglie di Kobo Daishi, fondatore del Buddismo Shingon.

  • Kongobu-ji: Il tempio principale del Monte Koya, con i suoi giardini zen e le sue intricate decorazioni.

  • Danjo Garan: Un complesso di edifici religiosi che include la sala principale del tempio, la pagoda e il campanile.

  • Shojoshin-in: Un tempio noto per le sue intricate sculture in legno.

  • Pernottamento in un monastero: Molti templi offrono l'opportunità di pernottare e partecipare a una cerimonia del tè o a una meditazione.

Altre attività

Oltre a visitare i templi, puoi anche:

  • Fare un'escursione: Ci sono numerosi sentieri che conducono attraverso i boschi e offrono viste panoramiche.

  • Partecipare a una cerimonia: Molti templi organizzano cerimonie buddhiste a cui i visitatori possono assistere.

  • Provare la cucina vegetariana shojin ryori: Questa cucina, tipica dei monaci buddhisti, è preparata con ingredienti freschi e di stagione.

Consigli utili

  • Periodo migliore: La primavera e l'autunno sono i periodi ideali per visitare Koyasan, quando il clima è mite e i colori della natura sono più vivaci.

  • Abbigliamento: Indossa abiti comodi e adatti a camminare. All'interno dei templi è richiesto di togliersi le scarpe.

  • Etichetta: Comportati in modo rispettoso all'interno dei templi e dei luoghi sacri.

  • Permessi: Alcuni templi richiedono un permesso d'ingresso.

  • Alloggio: Prenota in anticipo il tuo alloggio, soprattutto se vuoi pernottare in un monastero.

Il Monte Koya è un luogo magico che ti offrirà un'esperienza unica e indimenticabile.


COME MUOVERSI A TOKYO

Tokyo offre una vasta gamma di pass per i trasporti pubblici, ideali per chi vuole esplorare la città in modo comodo e conveniente. La scelta del pass più adatto dipende dalla durata del tuo soggiorno e dai tuoi piani di viaggio.


Tokyo Subway Ticket:

  • Descrizione: Consente l'utilizzo illimitato di tutte le linee della metropolitana di Tokyo (Tokyo Metro e Toei Subway) per 24, 48 o 72 ore.
  • Vantaggi: Perfetto per chi vuole concentrarsi sui trasporti pubblici all'interno di Tokyo.
  • Svantaggi: Non include i treni JR


Suica e Pasmo:

  • Descrizione: Sono delle smart card ricaricabili che funzionano come carte di credito per i trasporti pubblici. Possono essere utilizzate su treni, metro, autobus e altri mezzi pubblici.
  • Vantaggi: Versatili e comode da utilizzare.
  • Svantaggi: Non offrono sconti rispetto all'acquisto dei singoli biglietti

Altri pass giornalieri:

- Toei One-day Economy Pass:

Valido un giorno per le linee autobus Toei.

- Tokyo Free Ticket:

Combina l'accesso ai trasporti pubblici con l'ingresso a numerose attrazioni turistiche.

Come scegliere il pass giusto?

La scelta del pass dipende da diversi fattori:

  • Durata del soggiorno: Per soggiorni brevi, i pass giornalieri possono essere sufficienti. Per soggiorni più lunghi, il Japan Rail Pass o le carte Suica/Pasmo sono più convenienti.
  • Itinerario: Se hai intenzione di viaggiare molto fuori da Tokyo, il Japan Rail Pass è la scelta migliore. Se ti concentrerai principalmente sui trasporti pubblici all'interno della città, il Tokyo Subway Ticket potrebbe essere più adatto.
  • Frequenza d'uso: Se pensi di utilizzare i trasporti pubblici molto spesso, un pass giornaliero o una carta ricaricabile come Suica o Pasmo ti farà risparmiare.

JAPAN RAIL PASS

Attivare il Japan Rail Pass è un processo semplice, ma è importante seguire le giuste procedure per poterlo utilizzare al meglio.

Dove attivarlo:

  • Uffici JR: Una volta arrivato in Giappone, dovrai recarti in uno degli uffici JR (Japan Railways) per attivare il tuo pass. Questi uffici si trovano generalmente negli aeroporti internazionali (come Narita e Haneda) e nelle principali stazioni ferroviarie.
  • Orari: Gli orari di apertura degli uffici JR possono variare, quindi ti consiglio di controllare gli orari specifici prima di recarti in stazione.

Cosa portare:

  • Exchange Order: È il documento che ricevi quando acquisti il Japan Rail Pass online o tramite un'agenzia di viaggi.
  • Passaporto: Dovrai esibire il tuo passaporto valido per verificare la tua identità.

Procedura:

  1. Recati all'ufficio JR: Cerca l'ufficio JR più vicino a te e presentati al banco informazioni.
  2. Presenta i documenti: Mostra all'impiegato l'Exchange Order e il tuo passaporto.
  3. Compila il modulo: Ti verrà fornito un modulo da compilare con i tuoi dati personali e la data di inizio della validità del pass.
  4. Ricevi il Japan Rail Pass: Una volta completata la procedura, riceverai il tuo Japan Rail Pass.

Importante:

  • Data di inizio: Puoi scegliere la data di inizio della validità del tuo pass entro un mese dalla data di emissione dell'Exchange Order.
  • Durata: La durata del pass è di 7, 14 o 21 giorni consecutivi, a seconda del tipo che hai acquistato.
  • Utilizzo: Una volta attivato, potrai utilizzare il Japan Rail Pass per viaggiare su quasi tutti i treni JR (tranne alcuni treni super espressi).

Consigli utili:

  • Conserva il pass con cura: Il Japan Rail Pass è un documento importante, quindi tienilo sempre con te e in un luogo sicuro.
  • Controlla i requisiti: Prima di partire, assicurati di aver verificato tutti i requisiti e le condizioni d'uso del Japan Rail Pass.
  • Vantaggi: Ideale per chi vuole viaggiare anche fuori da Tokyo e utilizzare i treni a lunga percorrenza.
  • Svantaggi: Più costoso e non include i trasporti pubblici locali come la metropolitana.

Quando acquistare il Japan Rail Pass?

La domanda su quando acquistare il Japan Rail Pass è frequente tra i viaggiatori che si apprestano a visitare il Giappone. Non esiste una regola ferrea, ma alcuni fattori possono influenzare la tua decisione:

  • Pianificazione del viaggio: Se hai già un itinerario dettagliato e sai con certezza che utilizzerai molto i treni, puoi acquistare il pass anche con largo anticipo. Questo ti darà la tranquillità di averlo già in mano.
  • Flessibilità: Se il tuo itinerario è ancora da definire o se pensi di utilizzare i treni in modo limitato, potresti valutare di acquistare il pass direttamente in Giappone, una volta arrivati. Tuttavia, tieni presente che potresti perdere tempo in coda agli uffici JR.
  • Disponibilità: In alta stagione, potrebbe esserci una maggiore richiesta di Japan Rail Pass, quindi è consigliabile acquistarlo con un certo anticipo per evitare di non trovarlo disponibile.

Generalmente, si consiglia di acquistare il Japan Rail Pass con almeno 1-2 mesi di anticipo per diverse ragioni:

  • Organizzazione: Ti permette di pianificare meglio il tuo viaggio, sapendo già che avrai a disposizione un mezzo di trasporto comodo ed economico.
  • Prezzi: I prezzi del Japan Rail Pass sono soggetti a variazioni, quindi acquistandolo in anticipo potresti approfittare di eventuali offerte o promozioni.
  • Consegna: Se acquisti il pass online, avrai bisogno di tempo sufficiente per riceverlo a casa.

LETTURE CONSIGLIATE


Ecco tre libri che ti aiuteranno a immergerti nella cultura, nella storia e nell'atmosfera del Giappone prima della tua luna di miele:

1. "Memorie di una geisha" di Arthur Golden

  • Genere: Romanzo storico.
  • Perché leggerlo: Un viaggio avvincente nella Kyoto degli anni '30 e '40, visto attraverso gli occhi di una giovane ragazza che diventa una delle geishe più celebri del suo tempo. Offre una finestra sulla vita tradizionale giapponese, sui riti, i costumi e il mondo delle geishe, simbolo di eleganza e raffinatezza.
  • Perfetto per: Immergersi nella cultura tradizionale e romantica del Giappone.

2. "Il libro del tè" di Kakuzo Okakura

  • Genere: Saggio filosofico-culturale.
  • Perché leggerlo: Questo saggio breve esplora la filosofia del tè e il suo legame con la cultura giapponese, l'estetica zen e i valori di semplicità e armonia. È una guida poetica alla comprensione del Giappone attraverso la lente di uno dei suoi simboli più iconici.
  • Perfetto per: Capire l'anima del Giappone e prepararsi per una cerimonia del tè autentica durante il viaggio.

3. "Norwegian Wood" di Haruki Murakami

  • Genere: Romanzo contemporaneo.
  • Perché leggerlo: Murakami cattura le emozioni più profonde con una narrazione intima e malinconica. Questo romanzo racconta una storia d'amore e crescita nella Tokyo degli anni '60, offrendo uno scorcio sulla vita moderna del Giappone, tra nostalgia e riflessione.
  • Perfetto per: Entrare nel lato emotivo e poetico del Giappone.

FILM CONSIGLIATI


Ecco tre film che catturano l'essenza del Giappone e possono ispirarti prima del tuo viaggio di nozze:

1. Lost in Translation (2003)

  • Regia: Sofia Coppola
  • Perché guardarlo: Questo film esplora il fascino di Tokyo attraverso gli occhi di due personaggi stranieri (interpretati da Bill Murray e Scarlett Johansson). Le luci al neon di Shinjuku, i templi tranquilli e il contrasto tra modernità e tradizione offrono uno spaccato autentico della vita in Giappone. È perfetto per chi vuole immergersi nell'atmosfera unica del Paese e riflettere sull'importanza della connessione umana.

2. Memorie di una Geisha (2005)

  • Regia: Rob Marshall
  • Perché guardarlo: Basato sul romanzo di Arthur Golden, il film è un viaggio nella cultura tradizionale giapponese. Ambientato a Kyoto, tra case da tè, cerimonie del kimono e danze rituali, offre un affascinante ritratto della vita delle geishe e della bellezza senza tempo del Giappone. Ideale per immergersi nell'eleganza e nel mistero della cultura nipponica.

3. Your Name (Kimi no Na wa, 2016)

  • Regia: Makoto Shinkai
  • Perché guardarlo: Un capolavoro dell'animazione giapponese che intreccia romanticismo, mistero e spiritualità. Il film presenta paesaggi mozzafiato che spaziano dalla frenesia urbana di Tokyo alla quiete delle campagne giapponesi. Perfetto per una coppia in luna di miele, racconta un amore che supera le barriere del tempo e dello spazio.

Questi film ti aiuteranno a entrare nello spirito giapponese, preparandoti a vivere un viaggio di nozze ricco di emozioni e bellezza. 🎥🌸



richiedi un catalogo o un preventivo