Filippine

"Cammino sulla sabbia bianca, mano nella mano con il mio amore, mentre il sole si tuffa nell'oceano, tingendo il cielo di sfumature dorate. Ogni angolo delle Filippine è una promessa di avventure e scoperte, ma è il tepore dei nostri sguardi che rende ogni momento magico. I colori vivaci delle barriere coralline e la musica delle onde ci avvolgono in un abbraccio di felicità senza fine. In queste isole incantate, ogni istante è un bacio rubato al paradiso, e noi siamo i fortunati protagonisti di questo viaggio di nozze da sogno."

Le Filippine, 

un arcipelago del Sud-Est asiatico con oltre 7.000 isole, hanno una storia segnata da influenze spagnole, americane e giapponesi, avendo ottenuto l'indipendenza dagli Stati Uniti nel 1946. La sua posizione strategica nel Mar Cinese Meridionale la rende rilevante geopoliticamente, con tensioni territoriali particolarmente con la Cina. Il Paese ha una forte economia in crescita, sostenuta da outsourcing, rimesse estere e turismo, anche se le disuguaglianze economiche e i conflitti interni continuano a rappresentare sfide. Le Filippine sono caratterizzate da una straordinaria biodiversità e da una ricchezza culturale che integra tradizioni indigene, asiatiche e occidentali.

Attrazioni imperdibili per un viaggio di nozze nelle Filippine

  1. Palawan e le sue lagune – le isole di El Nido e Coron sono famose per le acque cristalline e gli scenari paradisiaci.
  2. Boracay – famosa per la spiaggia White Beach, considerata una delle più belle al mondo.
  3. Chocolate Hills, Bohol – formazioni geologiche uniche e spettacolari soprattutto durante la stagione secca.
  4. Terrazze di riso di Banaue – patrimonio UNESCO, con viste mozzafiato e storia millenaria.
  5. Vigan – città coloniale spagnola ben preservata, con affascinanti architetture storiche.
  6. Siargao – un paradiso per il surf e le lagune naturali, con atmosfera rilassata.
  7. Tubbataha Reef – per gli appassionati di immersioni, un santuario marino spettacolare.

IMPORTANTE:

Per informazioni sui documenti di viaggio e le formalità doganali, si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, contattare l'ambasciata o il proprio consolato. 


PERIODO DI VIAGGIO CONSIGLIATO

da dicembre ad aprile, meglio ancora i mesi di febbraio e marzo quando le temperature sono un po' meno calde e afose. 
Le temperature sono alte tutto l'anno nelle Filippine, così anche la temperatura dell'acqua del mare che le circonda, permettendo il bagno in ogni periodo stagionale.

Nelle isole del versante orientale il clima a carattere equatoriale presenta piogge più frequenti anche durante la stagione secca. 

Nelle isole del versante occidentale e nella zona centrale il clima ha due stagioni ben distinte, quella secca da dicembre ad aprile ed una stagione più umida e piovosa da maggio a novembre con tifoni anche di forte intensità soprattutto nel mese di agosto. 


SELEZIONATI PER EMOZIONARVI

Ad ogni viaggiatore il suo budget!

Dimenticate i pacchetti preconfezionati.
Qui, il viaggio lo costruiamo insieme,
in base alle Vostre esigenze, ai Vostri desideri e al budget che volete rispettare.

Non esiste un costo fisso per visitare una destinazione: tutto dipende da come volete viverla.
Cercate esperienze autentiche e sistemazioni essenziali?
Oppure preferite comfort e servizi esclusivi?
Qualunque sia il Vostro stile, creiamo l'itinerario perfetto ottimizzando ogni dettaglio.


SOGGIORNO MARE CONSIGLIATO

Per un viaggio di nozze da sogno nelle Filippine, queste isole e spiagge offrono scenari spettacolari, atmosfere romantiche e un contesto perfetto per godersi la luna di miele:

1. Palawan

  • El Nido: Con le sue lagune nascoste, scogliere calcaree e spiagge di sabbia bianca, El Nido è il massimo del romanticismo. Giri in kayak, snorkeling, e cene a lume di candela sulla spiaggia sono attività ideali.
  • Coron: Famosa per i relitti della Seconda Guerra Mondiale, è perfetta per immersioni indimenticabili. Le sue lagune turchesi come Kayangan e Barracuda Lake sono incantevoli e ideali per un'escursione romantica.

2. Boracay

  • White Beach: Con la sua sabbia bianca finissima e le acque limpide, White Beach è una delle spiagge più iconiche e romantiche delle Filippine. Resort di lusso e tramonti mozzafiato completano l'esperienza.
  • Puka Shell Beach: Una spiaggia più tranquilla e meno frequentata, ideale per coppie che cercano privacy e relax lontano dalla folla.

3. Siargao

  • Cloud 9: Perfetta per gli amanti del surf e per chi cerca un'atmosfera rilassata. L'isola offre piscine naturali, spiagge isolate e una vegetazione lussureggiante.
  • Sugba Lagoon: Un'attrazione immersa nella natura, dove si può nuotare o fare kayak nelle acque cristalline, circondate da foreste tropicali.

4. Bohol

  • Panglao Island: Qui si trova la famosa Alona Beach, una spiaggia perfetta per coppie in cerca di tranquillità. L'isola offre inoltre la possibilità di esplorare le Chocolate Hills, una meraviglia naturale unica.

5. Malapascua

  • Famosa per le immersioni subacquee e la possibilità di avvistare lo squalo volpe, questa isola è poco frequentata dal turismo di massa, offrendo tranquillità, natura e intimità.

6. Camiguin

  • Un'isola vulcanica con sorgenti termali e spiagge di sabbia bianca, come White Island, una striscia di sabbia bianca pura. Perfetta per una luna di miele fuori dai sentieri battuti.

7. Cebu

  • Moalboal e le Sardine Run: Offre un'esperienza di immersione unica con migliaia di sardine e tartarughe marine.
  • Kawasan Falls: Una cascata mozzafiato, dove si possono fare tour avventurosi in canoa e godere della natura incontaminata.

Queste isole rappresentano il meglio delle Filippine per una luna di miele romantica, avventurosa e immersa in una natura straordinaria!


LO SAPEVI CHE...


Una curiosità sorprendente sulle Filippine è che ospitano il "più grande deposito di corallo al mondo". La barriera corallina Tubbataha, situata nel Mare di Sulu, è una delle meraviglie naturali del pianeta e un Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Questa barriera corallina è incredibilmente biodiversa e ospita circa 600 specie di pesci, 400 specie di coralli, e numerose altre creature marine. Inoltre, è uno dei più grandi ecosistemi marini intatti e una delle aree di protezione marina più importanti al mondo.

Tubbataha è una riserva naturale accessibile solo tramite imbarcazioni specializzate, e la sua bellezza e ricchezza biologica sono così straordinarie che è considerata una delle destinazioni più ambite per i subacquei professionisti e gli appassionati di natura.


LETTURE CONSIGLIATE


Un libro che ti consiglio di leggere prima di partire per un viaggio nelle Filippine è "Noli Me Tangere" di José Rizal. Questo romanzo è uno dei testi più significativi della letteratura filippina ed è scritto da José Rizal, l'eroe nazionale delle Filippine.

"Noli Me Tangere" (che significa "Non mi toccare") è stato pubblicato nel 1887 e racconta la storia di Juan Crisóstomo Ibarra, un giovane filippino che ritorna nelle Filippine dopo aver studiato in Europa, solo per scoprire la corruzione e le ingiustizie del regime coloniale spagnolo. Il libro esplora temi di oppressione, lotta per l'indipendenza, e le difficoltà sociali ed economiche della popolazione filippina durante il periodo coloniale.

Leggere questo libro ti offrirà non solo una comprensione profonda della storia e della cultura delle Filippine, ma anche uno spunto di riflessione sulla lotta per la libertà e l'autodeterminazione che ha segnato il paese. È un'opera fondamentale per chiunque voglia capire meglio la mentalità, le sfide sociali e la storia del popolo filippino.


FILM CONSIGLIATI


Un film che ti consiglio di vedere prima di partire per un viaggio nelle Filippine è "The Beaches of Agnes" (2008), diretto da Agnès Varda. Sebbene il film non sia direttamente ambientato nelle Filippine, offre una riflessione sulla bellezza dei paesaggi tropicali e sull'importanza della natura, temi che si ritrovano anche nel contesto filippino. Il film esplora il concetto di "spiaggia" come metafora di vita, attraverso una narrazione emotiva e personale.

Se desideri un film più legato strettamente alle Filippine, "The Lady" (2011) di Luc Besson potrebbe essere interessante. Racconta la storia di Aung San Suu Kyi, leader politica del Myanmar, ma mostra anche alcune delle meravigliose località delle Filippine. La bellezza naturale e la cultura del sud-est asiatico sono messe in risalto, con un focus sul viaggio fisico e spirituale che la protagonista intraprende.

Per qualcosa di più vicino alla vita quotidiana filippina, "Metro Manila" (2013), un dramma ambientato nelle Filippine che esplora la lotta di una famiglia che si trasferisce a Manila, può offrire uno spunto interessante sulla società e le sfide urbane del paese.

Ognuno di questi film, con il loro focus sulle storie locali e le bellezze naturali del sud-est asiatico, ti aiuterà a prepararti per il tuo viaggio nelle Filippine, regalandoti uno spunto sulla cultura, la natura e le dinamiche sociali del paese.


richiedi un catalogo o un preventivo