Cina

"Mentre cammino per le antiche strade di Pechino, l'emozione mi travolge come un'ondata. Il profumo incantevole di incenso si mescola con il suono delle campane dei templi. Insieme a lei, ogni momento è una scoperta, una sinfonia di colori e sapori che danzano intorno a noi. Lungo la Grande Muraglia, ci sentiamo piccoli di fronte alla grandezza del mondo, ma insieme ci sentiamo invincibili. Ogni tè sorseggiato, ogni sorriso scambiato, è un tesoro prezioso di questo viaggio che rimarrà inciso nei nostri cuori per sempre."

La Cina

con una storia millenaria che affonda le radici in civiltà antiche, è una delle culture più ricche e influenti del mondo. Culla di filosofie come il Confucianesimo e il Taoismo, ha sviluppato tradizioni che spaziano dall'arte alla letteratura, influenzando profondamente l'Asia e oltre. La Grande Muraglia e la Città Proibita testimoniano il suo imponente passato imperiale, mentre il mix tra antico e moderno nelle città come Pechino e Shanghai riflette il rapido sviluppo recente. La cucina cinese è anch'essa diversificata e famosa, con piatti regionali che offrono esperienze culinarie uniche.

Per un viaggio di nozze, alcune delle destinazioni più belle sono:

  1. Pechino: la Città Proibita, il Tempio del Cielo, e le sezioni mozzafiato della Grande Muraglia.
  2. Guilin e Yangshuo: famose per i paesaggi di montagne carsiche lungo il fiume Li, perfette per una crociera romantica.
  3. Zhangjiajie: con i monti sospesi simili al paesaggio del film Avatar, ideali per avventure e foto spettacolari.
  4. Hangzhou e il Lago dell'Ovest: noto per la sua bellezza poetica, giardini, pagode e la produzione di tè.
  5. Shanghai: per una vista panoramica futuristica del Bund e una serata elegante lungo la riva del fiume Huangpu.

Queste attrazioni offrono un mix perfetto di romanticismo, cultura e natura per un'esperienza indimenticabile.

IMPORTANTE:

Per informazioni sui documenti di viaggio e le formalità doganali, si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, contattare l'ambasciata o il proprio consolato. 


PERIODO CONSIGLIATO

Il periodo migliore per visitare la Cina dal punto di vista climatico è la primavera (aprile e maggio) e l'autunno (settembre e ottobre). In questi mesi, il clima è generalmente mite e piacevole, con meno piogge rispetto all'estate e temperature moderate, ideali per esplorare sia le città sia le attrazioni naturali.

Ecco un approfondimento per alcune delle principali regioni:

  • Nord della Cina (Pechino, Xi'an): primavera e autunno offrono temperature fresche e gradevoli, mentre l'estate può essere molto calda e l'inverno rigido e secco.
  • Est e Sud-Est (Shanghai, Hangzhou): anche qui primavera e autunno sono i periodi migliori, poiché l'estate può essere calda e umida, mentre in inverno le temperature sono più fresche.
  • Sud-Ovest (Guilin, Yunnan): primavera e autunno sono perfetti per evitare sia l'umidità estiva sia l'eventuale freddo invernale in zone montuose.

Visitare in questi periodi aiuta a evitare sia il picco delle temperature estive che il freddo intenso invernale, rendendo il viaggio più confortevole e ricco di paesaggi colorati dalla fioritura primaverile o dalle foglie autunnali.


SELEZIONATI PER EMOZIONARVI

Ad ogni viaggiatore il suo budget!

Dimenticate i pacchetti preconfezionati.
Qui, il viaggio lo costruiamo insieme,
in base alle Vostre esigenze, ai Vostri desideri e al budget che volete rispettare.

Non esiste un costo fisso per visitare una destinazione: tutto dipende da come volete viverla.
Cercate esperienze autentiche e sistemazioni essenziali?
Oppure preferite comfort e servizi esclusivi?
Qualunque sia il Vostro stile, creiamo l'itinerario perfetto ottimizzando ogni dettaglio.


LO SAPEVI CHE...

Ecco alcune curiosità utili e interessanti da conoscere prima di partire per un viaggio di nozze in Cina:

  1. VPN per Internet: molte piattaforme occidentali come Google, WhatsApp e Facebook sono bloccate in Cina. È consigliabile scaricare una VPN affidabile prima di partire per accedere a questi servizi.

  2. Il galateo delle mance: dare mance non è comune in Cina e, in alcuni casi, può essere considerato inappropriato, soprattutto nei ristoranti tradizionali. Tuttavia, è accettato nei grandi alberghi e nelle aree turistiche più internazionali.

  3. Bagni pubblici: la Cina ha molti bagni pubblici, ma non sempre offrono servizi igienici in stile occidentale. È utile portare con sé salviette igieniche e fazzoletti, poiché la carta igienica potrebbe non essere sempre disponibile.

  4. Lingua e comunicazione: l'inglese non è molto diffuso, soprattutto al di fuori delle grandi città. Avere alcune frasi base in cinese o app di traduzione può rendere il viaggio più semplice e piacevole.

  5. Pagamento digitale: in Cina, il pagamento digitale (come Alipay o WeChat Pay) è molto popolare e spesso preferito ai contanti o alle carte. Verificare con il proprio istituto bancario se ci sono soluzioni per facilitare i pagamenti.

  6. Abitudini alimentari: la cucina cinese varia molto da regione a regione, e alcuni piatti possono sembrare particolari per i gusti occidentali. Provare cibi locali è un'esperienza unica, ma è utile sapere che alcune abitudini, come bere tè caldo anche durante i pasti, sono comuni.

  7. Il valore della calma e della pazienza: nelle zone turistiche può esserci molta gente, e le file possono essere lunghe. I cinesi, inoltre, hanno un senso dello spazio personale diverso dal nostro, quindi la calma è fondamentale per godersi al meglio l'esperienza.

  8. Stagionalità del tè: la Cina è famosa per i suoi tè pregiati (come il tè verde del Lago dell'Ovest o il tè Pu'er del Yunnan), e un viaggio di nozze può essere l'occasione perfetta per degustare varietà diverse.


LETTURE CONSIGLIATE

Ecco tre libri che offrono approfondimenti preziosi e affascinanti sulla Cina, perfetti per prepararsi a un viaggio:

  1. "Cigni selvatici" di Jung Chang
    Questo libro racconta la storia di tre generazioni di donne cinesi della famiglia dell'autrice, attraversando decenni di storia turbolenta, dalla caduta dell'Impero fino all'epoca di Mao Zedong. È una lettura intensa e toccante, che offre uno spaccato sulla società e la cultura cinesi, permettendo di comprendere meglio le profonde trasformazioni che hanno plasmato la Cina moderna.

  2. "Il sogno della camera rossa" di Cao Xueqin
    Considerato uno dei grandi classici della letteratura cinese, questo romanzo epico del XVIII secolo offre una panoramica della società tradizionale cinese e delle sue complessità familiari e sociali. Con uno sguardo profondo sulle relazioni e sui costumi dell'epoca, è un'opera di narrativa straordinaria per immergersi nella cultura e nella sensibilità letteraria cinese.

  3. "Il leone d'oro" di John Man
    Questo libro, scritto da un esperto di storia e cultura asiatica, racconta la vita di Gengis Khan, il leggendario conquistatore mongolo che ha unito le tribù e creato l'impero terrestre più vasto della storia, estendendosi fino alla Cina. Sebbene non sia centrato esclusivamente sulla Cina, offre un contesto fondamentale per comprendere le influenze mongole sulla cultura cinese e su gran parte dell'Asia orientale.


FILM CONSIGLIATI

Ecco tre film che ti aiuteranno a immergerti nella cultura, nella storia e nei paesaggi della Cina prima di partire:

  1. Hero (2002) di Zhang Yimou
    Questo film epico racconta la storia di un guerriero (interpretato da Jet Li) che cerca di uccidere un potente re durante il periodo degli Stati Combattenti. Oltre alla trama avvincente, il film offre un'estetica visiva straordinaria, con scenografie spettacolari, costumi colorati e scene girate in luoghi iconici come i laghi e i deserti della Cina, il tutto accompagnato da una coreografia di combattimento impressionante.

  2. In the Mood for Love (2000) di Wong Kar-wai
    Anche se ambientato a Hong Kong negli anni '60, questo film evoca perfettamente l'atmosfera culturale cinese, specialmente nelle sue sfumature romantiche e nell'intimità dei dettagli. Racconta la storia di due vicini di casa che si avvicinano dopo aver scoperto che i loro coniugi li tradiscono. È un film poetico e malinconico che offre uno sguardo delicato sui sentimenti, sugli usi e costumi, e sugli spazi abitativi cinesi.

  3. Lanterne rosse (1991) di Zhang Yimou
    Ambientato negli anni '20, il film segue la storia di una giovane donna costretta a diventare la quarta moglie di un uomo ricco. Attraverso i rituali e le gerarchie di questa antica casa, il film esplora temi legati alla cultura tradizionale cinese e al ruolo della donna. Le scenografie, le luci e le atmosfere ti faranno immergere nel passato della Cina e nella sua ricca simbologia.


richiedi un catalogo o un preventivo